sabato 21 luglio 2018

Viaggio di un naturalista intorno al mondo di Charles Robert Darwin

Darwin, il padre dell'evoluzionismo, fu un naturalista che operò nel corso dell'Ottocento in Inghilterra. 

Un giovane (22 anni) Darwin prima dell partenza con il Beagle

Le teorie sulla storia dell'evoluzione umana, rivoluzionarie per l'epoca, furono figlie di un viaggiò che lo studioso compì intorno al mondo a bordo del brigantino Beagle, sotto la bandiera della corona inglese. Nel suo viaggio il naturalista ebbe modo di studiare approfonditamente il mondo naturale: dall'aspetto geologico a quello faunistico, dalle svariate tipologie di faune ai comportamenti umani, tutti rapportati con l'ambiente in cui vivevano. 

La copertina in inglese del libro

Fu un vero rivoluzionario, le sue teorie spazzarono via le precedenti influenzate dal dogma religioso e quindi fondate sulla mancanza di sperimentazione, sebbene ebbe un importante predecessore nel tedesco Alexander von Humboldt, al tempo famosissimo ma ora caduto nell'ombra. 

Alexander von Humboldt e Aime Bonpland in un celebre dipinto

Il viaggio a bordo del Beagle durò dal 1831 al 1836, con partenza ed arrivo da Plymouth, porto sulla costa meridionale inglese. 

Il percorso del Beagle

 La nave fece rotta inizialmente verso le Isole  Canarie e Capo Verde, quindi attraversò l'Oceano Atlantico per arrivare in Sud America (Bahia, Rio de Janeiro, Montevideo, Isole Malvinas/Falkland) e da qui doppiare il Capo Horn in Patagonia. La nave risalì la costa pacifica sudamericana fino a Valparaiso e Callao/Lima, quindi puntò sulle isole Galapagos. 

 
Una copia dell'edizione originale

Qui Darwin ebbe modo di dare spinta alle sue teorie evoluzionistiche, studiando approfonditamente l'evoluzione della specie in un contesto di un ambiente isolato nel mare. In seguito attraversò l'Oceano Pacifico facendo scalo a Tahiti, Nuova Zelanda, Australia e Tasmania. 
Il Beagle

Percorrendo le tratte note, a sud del continente scoperto da circa 200 anni dagli inglesi, il Beagle salì verso nord sino alle Isole Keeling, quindi puntò verso sudovest nell'Oceano Indiano e toccò le Isole Mauritius ed il Madagascar. Doppiato il Capo di Buona  Speranza sulla punta meridionale dell'Africa, risalì la costa ed arrivò a Sant'Elena, isola dispersa nel mare e luogo di confino di Napoleone.  


 La tratta proseguì verso l'Isola di Ascension, isolata in mezzo all'Oceano Atlantico, quindi di nuovo Bahia in Brasile, Capo Verde, le Azzorre per giungere di nuovo a Plymouth. Lo studio di ecosistemi isolati, con le loro differenze ed abitudini particolari, permise di elaborare le nuove teorie evoluzionistiche nella "Origine della specie" (1850). 

Darwin in vecchiaia

Questo libro narra le impressioni di viaggio, le descrizioni di luoghi, popoli, animali e fauna di tutti gli ambienti visitati da Darwin. Per un'ottima lettura del libro consiglio di accompagnarsi, quando necessario, da una ricerca su internet per comprendere a pieno e completamente l'oggetto della spiegazione, ed online si trovano anche riproduzione dei disegni originali della prima pubblicazione.

Una pagina originale

Una pagina originale con scena in Patagonia

Una pagina originale
Edizione italiana

lunedì 16 luglio 2018

Una passeggiata nei boschi di Bill Bryson

Bill Bryson è uno dei più famosi scrittori americani di narrativa di viaggio, da oltre 30 anni racconta con ironia ed eleganza le sue esplorazioni nel mondo. 

Il percorso
Dopo America Perduta, dove all'inizio degli anni 90 ripercorreva le strade di Jack Kerouac raccontando come era cambiata l'America, decise di percorrere a piedi il sentiero degli Appalachi, un percorso che attraversa gli USA da nord a sud negli Stati Uniti orientali.


Bill Bryson
 Nel 1997 esce così "A Walk in the Woods: Rediscovering America on the Appalachian Trail", un racconto umoristico dell'esperienza piena, e spesso tragicomica, di un cinquantenne che si mette in gioco e decide di incamminarsi attraverso boschi infestati da insetti, serpenti e orsi, dormendo in ricoveri aperti di fortuna (e spesso nevica o piove esattamente dalla parte peggiore), mangiando cibo scadente e bevendo acqua forse non perfettamente potabile.
Uno dei ricoveri aperti dove trovare riparo la notte

Un tipico ricovero di fortuna
Indicazioni
E' un travolgente e divertentissimo libro, pieno di colpi di scena con acute riflessioni, talvolta amare, sull'America e gli Americani e la loro idea di natura. Ad accompagnarlo per parte del viaggio l'amico pasticcione Stephen, che si infila in una serie infinita di guai, volontariamente e involontariamente, ma sempre con una naturalezza assoluta.
Nel 2015 è uscito un film ispirato al libro, interpretato e diretto da Robert Redford che fa a parte di Bill, accompagnato da un divertentissimo Nick Nolte in quella di Stephan.
https://it.wikipedia.org/wiki/A_spasso_nel_bosco

Una scena del film





https://it.wikipedia.org/wiki/Una_passeggiata_nei_boschi
https://it.wikipedia.org/wiki/Bill_Bryson